-
Articoli recenti
Commenti recenti
Marino Fracchioni su Gli Occhionero, il fumo negli… Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- giugno 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
Categorie
Meta
Archivi del mese: ottobre 2017
Atei, intellettuali di sinistra e il gatto Pinocchio
Telmo Pievani, su Micromega 6/2017 ci ricorda che Eugenio Scalfari, su l’Espresso del 23 luglio 2017, ha “annunziato urbi et orbi che gli atei, militanti e nichilisti, hanno un io elementare, «un io che non pensa». Peggio, essi possiedono «un … Continua a leggere
Pubblicato in Autore
Commenti disabilitati su Atei, intellettuali di sinistra e il gatto Pinocchio
Aurum, il potere di Amore nella terra dei Salassi
L’Amore, con la A maiuscola, è il filo conduttore di Aurum, romanzo storico di Mirko Bosio che narra delle vicende dell’eroico popolo celtico dei Salassi, il quale popolò le valli del Piemonte e della Valle D’Aosta fino a quando il … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni
Commenti disabilitati su Aurum, il potere di Amore nella terra dei Salassi
I politici europei a scuola da Costantino
Nel 313 l’imperatore romano Costantino, figlio di Elena e di Costanzo Cloro, disse di aver visto nel cielo il segno della croce e concepì una strategia ben precisa dal titolo: “In hoc signo vinces”. Costantino aveva capito, forse lo aveva … Continua a leggere
Pubblicato in Autore
Commenti disabilitati su I politici europei a scuola da Costantino
La storia ci chiede di riscrivere l’Europa
La vicenda catalana, esplosa in questi giorni con il referendum indipendentista, ha aperto una fase nuova nella storia dell’Unione Europea. Una fase nuova che implica la necessità di riscrivere l’Europa. La frase «Se non hanno più pane, che mangino brioches» … Continua a leggere
Pubblicato in Autore
Commenti disabilitati su La storia ci chiede di riscrivere l’Europa