-
Articoli recenti
Commenti recenti
Marino Fracchioni su Gli Occhionero, il fumo negli… Archivi
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- Mag 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
Categorie
Meta
Archivi del mese: aprile 2017
Benedetto XVI: genialità e coraggio in poche righe
La genialità che traccia in poche righe il programma politico per le democrazie europee è possibile? La risposta è: si, e la dimostrazione è in quanto ha scritto Benedetto XVI nel messaggio inviato al Simposio tenutosi a Varsavia, organizzato dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Autore
La frantumazione della Gran Loggia d’Italia
Il male endemico della Massoneria italiana, ossia la frantumazione, continua a fare vittime. Prima di giungere ad un Grande Oriente italiano nazionale ci vollero anni e l’unità non durò molto, visto che nel 1908 ci fu la scissione guidata … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
Il Mercante di Venezia: Shakespeare nel solco dei Fedeli d’Amore e della tradizione celtica ed egizia.
“Nel corso dei secoli – scrive Vergilius, alias Sebastiano Caracciolo – gli «Iniziati», nel proiettarsi nel piano profano, hanno sempre trasfuso, sotto forma di racconti o di rappresentazioni, in opere letterarie i loro insegnamenti tradizionali in modo più o meno … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
Makbenak, Macbeth, Shakespeare e la linea reale celtica della Massoneria
Nel rituale di iniziazione al grado di Maestro, dopo che il corpo di Hiram è stato ritrovato e dopo che è stato portato all’interno del “recinto dei lavori”, il candidato, che impersona a quel punto del Rituale il Maestro … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
L’inesistenza di una “Massoneria Europea”
Esiste una Massoneria unitaria dei paesi che compongono la Comunità europea? La risposta è semplice: no. Esiste una possibilità concreta che le massonerie europee contribuiscano insieme ad elaborare le linee politiche di quel salto necessario che la Comunità europea deve … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni
La “Scala di Napoli” e gli inglesi: un saggio di Giuseppe Rampulla
Molti autori, nell’affrontare il complesso intreccio riguardante i due riti di Misraïm e Memphis scrivono che non è dato sapere delle loro origini, soprattutto se si vuole riconoscerne le radici nell’antichità. Quel che è certo è il clima culturale nel … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni
Lascia un commento
Ustica, strage palestinese come a Bologna? Il “Lodo Moro” è ancora attivo?
“Nell’area intorno al punto del disastro non vi era traffico aereo. Il relitto del Dc9 Itavia non presenta alcuna evidenza che consenta nemmeno il dubbio sia stato colpito da un missile”. Queste le affermazioni sulla tragedia di Ustica dell’onorevole … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni