-
Articoli recenti
Commenti recenti
Marino Fracchioni su Gli Occhionero, il fumo negli… Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- giugno 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
Categorie
Meta
Archivi del mese: aprile 2019
Dalla Matrix alla coscienza del Sè
[42] Carl Gustav Jung, La sincronicità, Bollati Boringhieri[43] Michele Mezza, Algoritmo di libertà, Donzelli editore.[44] Giulio Giorello, Introduzione a Michele Mezza, Algoritmo di libertà, Donzelli editore. [41] Edward Wilson, Le origini della creatività, Cortina.[42] Carl Gustav Jung, La sincronicità, Bollati Boringhieri[43] … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
Adamo ed Eva tra conoscenza e dipendenza
La Tradizione ci consegna un mito universalmente conosciuto riguardante l’origine dell’Umanità: la nascita di Adamo ed Eva, il loro soggiorno nel giardino dell’Eden, l’incontro con il serpente, l’albero della conoscenza e il suo frutto, la cacciata. Come tutti i miti, … Continua a leggere
Pubblicato in Autore
Lascia un commento
La deambulazione nel Tempio
La questione della deambulazione rituale, se vuole essere tradizionale e non basata su falsi schemi, deve necessariamente essere ricondotta alla tradizione ancestrale. Una tradizione che risale agli albori dell’umanità e che possiamo ritenere archetipica, ossia universalmente e inconsciamente condivisa, è … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
Lascia un commento
Il cavaliere Kadosch e il dovere per il dovere
Il testo che fa da preambolo a questa sezione del sito www.laboratoriocasadellavita.it è chiaro nell’affermare che i Rituali della Massoneria non sono segreti e che, chi li voglia leggere, ha anche il diritto, che è di ogni essere umano che voglia usare … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
Lascia un commento
L’equinozio di primavera e l’esse in anima
Il testo che fa da preambolo a questa sezione del sito www.laboratoriocasadellavita.it è chiaro nell’affermare che i Rituali della Massoneria non sono segreti e che, chi li voglia leggere, ha anche il diritto, che è di ogni essere umano che voglia usare … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
Lascia un commento
IN VIAGGIO TRA AUFKLÄRUNG E SCHWÄRMEREI
“L’uomo del Tao vive nel Tao come un pesce nell’acqua. Se cerchiamo di insegnare ad un pesce che l’acqua è fisicamente composta da due parti di idrogeno e una di ossigeno, il pesce si metterà a ridere”. Al Chung-liang Huang[1] … Continua a leggere
Pubblicato in Autore
Lascia un commento
Un fondamento di informazione significante chiamato Divino
Il filosofo della scienza Karl Popper, in un saggio sulla teoria della conoscenza, dal titolo emblematico: “Tutta la vita è risolvere problemi”, parte dalla considerazione che l’essere umano è un “essere spirituale, almeno finché è in piena coscienza; è un … Continua a leggere
Pubblicato in Autore
Lascia un commento
L’Universo “orgasmo” dell’Arché
L’incipit di questo articolo è il concetto, ben espresso da Carlo Rovelli, che i miti si nutrono di scienza e la scienza si nutre di miti. Rimanendo in questo ambito concettuale, possiamo pensare l’Archè, ossia il Principio, come campo quantistico, … Continua a leggere
Pubblicato in Autore
Lascia un commento
La piramide, simbolo della manifestazione
L’inizio del periodo ‘storico’ in Egitto è – secondo Boris De Rachewiltz – nello stesso tempo un punto di partenza e un punto di arrivo. Se da un lato esso segue, infatti, l’inizio della civiltà faraonica, testimonia anche l’arrivo di … Continua a leggere
Pubblicato in Autore
Lascia un commento
Dalla pietra grezza alla pietra cubica
E’ alla simbologia della pietra che desidero rivolgere questa riflessione, ricordando due famosi passi evangelici che, se ben letti oltre il significato apparente, ci danno chiavi interpretative assai interessanti. Mi riferisco a due passi di Matteo e di Luca, che … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
Lascia un commento