-
Articoli recenti
Commenti recenti
Marino Fracchioni su Gli Occhionero, il fumo negli… Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- giugno 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
Categorie
Meta
Archivi del mese: dicembre 2019
I Massoni per un’Europa che sia Patria
Nell’articolo “I Massoni e la Patria” ( https://laboratoriocasadellavita.it/2019/12/21/i-massoni-e-la-patria/ ) ho affermato che la Massoneria, come l’Umanità, si nutre di archetipi e di simboli e che la Patria è un archetipo potente. Gli archetipi, anche se nati in uno specifico tempo … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
Lascia un commento
I Massoni e la Patria
Bene, progresso e difesa della Patria sono doveri sacri per ogni Massone. Non rimanere fedele al giuramento di operare per il bene e il progresso della Patria e per la sua difesa è, per ogni Massone che sia tale, un … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
Lascia un commento
I Baschi, lo spazio-tempo e la multidimensionalità
Da ©Silvano Danesi “Tu sei pietra” (www.ilmiolibro.it) Escu, in eskuara (euskera, uscara) ossia in lingua basca, vuol dire mano. L’eskuara è, dunque, la lingua delle mani e il popolo basco, Eskualdun (Euskeldun, Uskaldun) è il popolo che parla la lingua … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
Garaldea, le isole Canarie e il sostrato atlanto-libuo
Da ©Silvano Danesi, “Tu sei pietra” (www.ilmiolibro.it) Garaldea, secondo le ricerche di Federico Krutwig Sagredo, è, come scrive Roberto Gremmo, “un misterioso ed unitario insieme culturale che, in un lontanissimo passato, ha “umanizzato” l’Halbinseleuropa, l’Europa delle penisole. Laddove, specialmente nei … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
Riflessioni per una scienza dell’anima
Il tema dell’anima e della sua sopravvivenza alla morte del corpo è fra i più interessanti, in quanto riguarda intimamente ogni essere umano e la sua relazione con la paura della morte. Credere nella sopravvivenza dell’anima è atteggiamento della mente … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
Il Maestro è essere umano etico
” Êthos antropói daímon” (Eraclito, frammento b119). Poiché êthos significa “soggiorno”, Eraclito ci dice che l’essere umano soggiorna presso il divino e, in termini psicologici junghiani, che soggiorna presso il proprio daimon, il proprio Sé. Il Maestro ha più di … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
Lascia un commento
Olos, immaginando, crea Gwynfyd
Gwynfyd, nella filosofia druidica trasmessaci dale Triadi bardiche, è il Cerchio della Felicità. La prima definizione di Gwynfyd è nella triade XII, dove è scritto che è là “dove [sono] tutte le sostanze qualitative o viventi, e l’uomo lo attraversa … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
Pap Satàn, pape Satàn
«Pape Satàn, pape Satàn aleppe!», cominciò Pluto con la voce chioccia; e quel savio gentil, che tutto seppe, 3 disse per confortarmi: «Non ti noccia la tua paura; ché, poder ch’elli abbia, non ci torrà lo scender questa roccia». Cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
Iniziazione, araldo e cor-actum
L’iniziato, come suggerisce Mircea Eliade, [1] è “colui che sa” e in quanto tale è colui che si ricorda dell’inizio; più esattamente, colui che è diventato contemporaneo della nascita del mondo, quando l’esistenza e il tempo si sono manifestati per … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
Lascia un commento