-
Articoli recenti
Commenti recenti
Marino Fracchioni su Gli Occhionero, il fumo negli… Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- giugno 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- Maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
Categorie
Meta
Archivi del mese: novembre 2020
LE DONNE DI MICHAEL SFARADI E L’ARCHETIPO DELLA MADRE PATRIA CHE REDIME.
Nel suo ultimo romanzo, Mossad, a condurre il filo narrativo è una donna, prima maestra, poi compagna di un’avventura di intelligence sul campo e, infine, compagna di vita. Nel leggere Mossad mi è venuto alla mente un articolo di qualche … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni
Lascia un commento
MOSSAD, UN ROMANZO MOZZAFIATO CHE NARRA LA GEOPOLITICA MEDIORIENTALE
Il numero magico di Mossad, il nuovo romanzo di Michael Sfaradi, è 536. La spiegazione è nei titoli di coda di un testo che scorre come un lungometraggio, dove cronaca e fiction si intrecciano fino a confondersi, catturando il lettore … Continua a leggere
Pubblicato in Recensioni
Lascia un commento
IL FRATELLO D’ANNUNZIO E L’INTERVENTISMO
La questione dell’intervento nella guerra mondiale costituì un elemento di divisione della Massoneria italiana, che ormai vedeva sgretolarsi, da tutti i versanti, il suo indirizzo laico e risorgimentale, messo a dura prova dalle correnti irrazionalistiche. Il Grande Oriente di Palazzo … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
Lascia un commento
D’ANNUNZIO, CAVALIERE MEDIOEVALE ALLA RICERCA DELLA «BUONA MORTE»
L’edizione in italiano per i tipi di Nino Aragno editore dell’ultimo canto di Gabriele D’Annunzio: “Le dit du sourd e muet qui fut miraculé en l’an de grace 1266”, ripropone all’attenzione la figura del Poeta Soldato nella sua dimensione utopica … Continua a leggere
Pubblicato in Autore
Lascia un commento
LA CARTA DEL CARNARO, COSTITUZIONE MASSONICA
La Carta del Carnaro[i], costituzione massonica L’impresa fiumana fu in gran parte dovuta all’iniziativa dell’ambiente massonico. Il 2 settembre 1919, accanto al fratello Gabriele D’Annunzio a prendere la città dalmata, tra i legionari furono molti i liberi muratori e soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
Lascia un commento
LA SQUADRATURA DELLO SPAZIO TEMPO SACRO E I LUMINARI DEL LAVORO MASSONICO
La squadratura rituale compiuta ad ogni inizio di Tornata di lavori massonici non è una modalità cerimoniale, ma una vera e propria tracciatura e fondazione dello spazio-tempo sacro nel quale i lavori si svolgono. Troviamo i riferimenti esplicativi essenziali di … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
Lascia un commento
LA CONOSCENZA E LA RELIGIONE NEL PERCORSO MASSONICO
La libera Massoneria è un’istituzione che ha il suo principio base nella Conoscenza; non è, non può essere, non vuole essere una religione, se per religione si intende un compiuto insieme di credenze, di dogmi, di verità rivelate e di … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
Lascia un commento
L’ETICA E LA MORALE NEL PERCORSO MASSONICO
In un precedente articolo dal titolo: “La conoscenza e la religione nel percorso massonico” ( https://laboratoriocasadellavita.it/2020/08/16/la-conoscenza-e-la-religione-nel-percorso-massonico/) ho scritto che il massone è etico in quanto, riconoscendo se stesso come scintilla divina, si tende, con la conoscenza, verso il suo abitare … Continua a leggere
Pubblicato in Massoneria
Lascia un commento
RICOSTITUIRE IL CORPO DI LUCE, IL VALORE DELL’ESPERIENZA.
L’esperienza Mentre stavo iniziando la terza ed ultima parte di un testo che vorrei titolare: “Il Tutto divino, Grande Architetto dell’universo, Fondamento di energia informata, intelligente, significante e cosciente”, è entrata nel Mondo dei Vivi dell’Oriente Eterno Ginetta Ferraguti, la … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
RINASCITA E RESURREZIONE DELL’ESSERE UMANO
Nella ritualità massonica compaiono, come elementi fondanti del percorso iniziatico i concetti di rinascita e di resurrezione. La rinascita può avvenire, in chiave simbolica, dopo un evento importante, che cambia radicalmente la nostra percezione della realtà, il nostro modo di … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento