Partecipazione come relatore al 3° CONVEGNO INTERNAZIONALE ISPA 2009L’INTELLIGENZA DEL CUORE
Alla ricerca di una mente che ama il cuore e di un cuore che comprende la mente
Sabato, 9 maggio 2009 – ore 9.00 / 19.00
Hotel Michelangelo
Via Scarlatti 33, 20124 Milano
Anahata, è il nome sanscrito del centro energetico del cuore, il “Non colpito”. Non colpito perché la posizione che occupa in relazione agli altri sei centri principali è il perno della bilancia, il fulcro della leva, l’occhio del ciclone: intorno l’uragano, ma al centro la pace. La pace che conosciamo fin da quando nel seno materno abbiamo percepito quel ritmo rassicurante, sinonimo di vita. Non colpito, perché grembo di quel suono che non nasce dal battito di due mani, ma da un’unica pulsazione che, inserita nella dualità della vita, diventa respiro. Questo centro è, infatti, punto di incontro tra la Terra e il Cielo in noi, con tutti i binomi riconducibili a questa unione: materia-spirito, ad esempio, e pensiero-emozioni. Tra le sue note caratteristiche, l’integrazione, l’equilibrio, la mediazione, la ricerca della relazione, l’essere ponte, la saggezza, la compassione, il perdono…Quale oggi il ruolo di questo centro vitale? “Desiderio” è parola formata dal prefisso de, distacco, e sidera, stelle; sta quindi a indicare la nostalgia causata dalla lontananza dalla nostra stella d’origine, il segno della distanza. Esiste però un altro termine, ‘aspirazione’, che illumina l’aspetto di creatività della forza d’amore: la capacità di creare il Nuovo dal quale siamo irresistibilmente attratti, trasformandolo in realtà concreta. Di fatto questo processo è in grado di mettere in movimento l’energia, di in-forma-rla, darle cioè una nuova forma. Quando desideriamo qualcosa, tutto l’Universo cospira alla sua realizzazione. Dolce cospirazione che apre però, per chi a quel desiderio ha dato vita, nuove responsabilità. Ne consegue che l’Uomo Nuovo ha da rinascere a se stesso con una rinnovata consapevolezza.“La giraffa ha il cuore lontano dai pensieri, s’è innamorata ieri e ancora non lo sa”, dice Gianni Rodari, ma oggi non è più tempo di dibattersi in laceranti conflitti tra cuore e mente; è tempo piuttosto di attuare la grande sintesi. Per l’Uomo Nuovo diventa allora possibile non solo la ricerca, ma l’attuazione di una mente che ama il cuore e di un cuore che comprende la mente. Anche la scienza sta fornendo informazioni molto interessanti a questo proposito. Il cardiologo David Hirst, dell’Università di Melbourne, ha scoperto l’esistenza di cellule nervose nel cuore umano, capaci di funzionare in modo autonomo rispetto al sistema nervoso centrale. Dotate quindi di coscienza. Che siano le cellule della nuova Intelligenza del Cuore?PROGRAMMA CONVEGNO
ore 9.00 – Registrazione partecipantiore 9.15 – Apertura Lavori
ore 9.30 – Cerchi nel grano. Nel segno del Cuore – Anna Bonaore 10.00 – La matrice dell’Uomo Nuovo. Rinascere nel proprio cuore – Dede Rivaore. 10.30 – Presentazione Premio ISPA Intelligenza del Cuore a cura di Roberta Piliego e Dede Rivaore 10.45 – Consegna del Premio ISPA Intelligenza del Cuore all’attrice Lella Costa
ore 11.00 – Pausaore 11.15 – Come il cuore si armonizza, si pone in equilibrio, si connette e dialoga con l’intero Universo – Vittorio Marchi
ore 12.00 – Incontri “per caso”. In viaggio alla ricerca della Dea – Syusy Blady
ore 12.30 – Musica dal cuore. Performance di Musica Ispirata e Immagini con Capitanata, Artista della Musicaore 12.45 – Pausaore 14.00 – Gwydd: la sapienza del legno e la saggezza del cuore – Silvano Danesi
ore 14.30 – “Cosa è per te l’intelligenza del cuore?”.
Rispondono Erri De Luca, Alda Merini, Raimon Panikkar, Don Sergio Messina, Barbara Alberti, e i docenti e amici dell’ISPA.
L’attore Enzo De Caro, accompagnato dal musicista Rino Capitanata, legge la poesia selezionata all’interno del Premio Poesia ISPA L’Intelligenza del Cuore, che ha come protagoniste alcune donne detenute del carcere di San Vittore di Milano. Consegna Premio Poesia ISPA alla vincitrice.ore 15.00 – Intervista di Susanna Garavaglia a Marco Berry, storico conduttore del programma Le Iene e de Gli Invisibili. Consegna Premio ISPA Intelligenza del Cuore a Marco Berry.ore 15.15 – Love Therapy. Visione, Valori e Brand – Elio Fiorucci
ore 15.45 – Incontro a due voci
Il dono del sorriso – Katerina Moshaeva “Antoschka”
In nome dell’intelligenza del cuore – Wolfgang Riehn
ore 16.45 – Consegna Premio ISPA Intelligenza del Cuore a Ekaterina Moshaeva e Wolfgang Riehn
ore 17.00 – Pausa
ore 17.15 – Conversazione sulla Pace. Parole, immagini ed esperienze.
Con Rena Garazioti, L’Energia della Pace – Graziella Vigo, Il Sorriso – Dede Riva, La Parola – Giulietta Bandiera, La Compassione – Susanna Garavaglia, La Creatività – Pier Luigi Lattuada, Osare l’Unità.
Con la gentile partecipazione di
Rudy Stauder, direttore della rivista Astra
Laura Gessner, cantautrice e vocalist di musica leggera e jazz
Giorgio Medail, autore e conduttore radiotelevisivo
e gli studenti della Libera Accademia Progetto™ e dei Percorsi Formativi ISPA Istituto Sperimentale di Psicodinamica Applicata
I RELATORI
Elio Fiorucci – Attento, ironico e colto scopritore di tendenze, umori e life style. Con le sue proposte ha raccontato e vestito i cambiamenti comportamentali di una società globale in costante mutazione, dando vita a un fenomeno sociale noto come il Fioruccismo. All’inizio del nuovo millennio stupisce e affascina, ancora una volta, con l’innovativo marchio Love Therapy.
Dede Riva – Sociologa e saggista, è Presidente dell’ISPA Istituto Sperimentale di Psicodinamica™ Applicata, cofondatrice della Libera Accademia Progetto™ e direttore del Master in Psicodinamica™ – Metodo ISPA™. Ha ideato, con Susanna Garavaglia, il Manifesto Progetto Creatività. Via femminile alla Trasformazione.
Lella Costa – Attrice famosa soprattutto per i suoi monologhi teatrali, ha affrontato nella sua attività artistica i temi della solitudine e delle paure delle donne, proponendo, con profonda sensibilità, grande forza e travolgente ironia, a un Femminile fragile, una soluzione di integrità e interezza.
Silvano Danesi – Filosofo e giornalista, si dedica a studi storici e antropologici, con conseguenti pubblicazioni e lavori sul linguaggio simbolico e archetipico; è uno studioso della cultura druidica, tiene conferenze e insegna presso l’Accademia bardica e druidica italiana.
Vittorio Marchi – Fisico quantistico, saggista, docente universitario, da molti anni ha orientato le sue indagini scientifiche verso il tema dello spirito. Dall’analisi di questa inesplorata realtà, raramente visitata da esponenti della comunità scientifica, è nata una serie di scritti e incontri con autorevoli personalità del mondo delle scienze e della cultura.
Syusy Blady – E’ nota al pubblico televisivo sopratutto grazie al programma Turisti per caso e Velisti per caso condotti in coppia con Patrizio Roversi. Nel 2004 ha condotto, questa volta da sola, il programma Misteri per caso. Recentemente ha debuttato come regista con il cortometraggio Ciccio Colonna presentato al Genova Film Festival.
Wolfgang Riehn – Vice presidente del Club di Budapest per l’Europa, un’associazione internazionale dedicata a sviluppare un nuovo modo di pensare e nuove etiche che aiutano ad affrontare i cambiamenti sociali, politici ed economici del XXI secolo. Tra i suoi membri onorari ricordiamo Ervin Laszlo, Mikhail Gorbachev, XIV Dalai Lama, Gillo Pontecorvo, Nicolas Negroponte, Mstislav Rostropovich, Milos Forman, Peter Gabriel, Liv Ullmann.
Katerina Moshaeva “Antoschka” – Star-Clown al Circo di Stato di Mosca, è ambasciatrice per la Yehudi Menuhin Foundation e la Water Foundation Germany; membro fondatore della World Wisdom Council of The Club of Budapest International e membro onorario della Jerusalem Academy. Nel 2006 ha lanciato il suo nuovo progetto World Parliament of Clowns.
Anna Maria Bona – Ricercatrice nell’ambito delle terapie energetico-vibrazionali, con un approccio focalizzato sulle simbologie dei Crop Circles. Coltiva da anni interessi nel campo delle filosofie orientali, della spiritualità, della meditazione e della medicina alternativa, tematiche sulle quali ha pubblicato alcuni saggi.
Rena Garazioti – Istruttore di Radiance Technique® Real Reiki®, è una dei pochissimi 7° grado esistenti al mondo. Innumerevoli le partecipazioni a seminari-corsi, letture, viaggi e ricerche nel mondo esoterico.
Graziella Vigo – Giornalista e fotografa, specializzata nel ritratto in bianco e nero, è stata protagonista di prestigiosi progetti culturali internazionali. Tra le numerose iniziative, ha partecipato a Pechino alla IV Conferenza Mondiale della Donna. Ne è seguita la mostra Cento immagini da Pechino e il volume omonimo, voluti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Verdi on stage è il tema della mostra allestita nel 2007 al Metropolitan Museum di New York e, nel 2008, a Washington e Boston. E’ stata insignita, nel 2008, del Premio Marisa Belisario.
Susanna Garavaglia – Naturopata, counselor e autrice di libri di successo, fonda, con Dede Riva, la Libera Accademia Progetto™ e il Manifesto Progetto Creatività. Via femminile alla trasformazione. Conduce numerosi seminari dedicati alla crescita personale.
Giulietta Bandiera – Giornalista e autrice televisiva Rai, è appassionata studiosa di psicologia e simbologia. Collabora con diverse riviste nazionali, fra cui Gioia e Astra e tiene conferenze e seminari su temi di psicospiritualità in tutt’Italia. E’ condirettore di Psicodinamica, il magazine dell’ISPA. Conosciuta dal pubblico per aver partecipato come ospite a molti programmi televisivi, è ideatrice e direttore del sito web AlPositivo.it – Il lato buono della realtà.
Pier Luigi Lattuada – Presidente dell’Associazione per la Medicina e Psicologia Transpersonale. Direttore della Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale. Direttore Scientifico della rivista di psicologia transpersonale: La Visione Sottile. Fondatore della Biotransenergetica, Direttore della Società Italiana di Biotransenergetica e del relativo training di formazione quadriennale.
Coordinano
Dede Riva, Susanna Garavaglia e Roberta Piliego
Filoconduttore
Enzo Decaro – Attore di teatro, televisione e cinema, è anche apprezzato regista e sceneggiatore. È docente di Scrittura Creativa alla facoltà di Scienze della Comunicazione all’Università di Salerno. |