-
Articoli recenti
Commenti recenti
Marino Fracchioni su Gli Occhionero, il fumo negli… Archivi
- gennaio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- giugno 2020
- aprile 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- aprile 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- maggio 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- novembre 2015
- ottobre 2015
Categorie
Meta
Archivi del mese: novembre 2020
LA TAVOLA SMERALDINA VISTA IN CHIAVE EGIZIA – 2
Costruire il corpo di luce Dopo aver esaminato la prima parte della Tavola smeraldina vediamo ora la seconda, che riguarda non più il come è stato creato l’universo (gli universi), ma cosa deve fare l’essere umano. “Separerai la terra dal … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
LA TAVOLA SMERALDINA VISTA IN CHIAVE EGIZIA (1)
La tavola di smeraldo o smeraldina (in latino tabula smaragdina) è un testo sapienziale che, secondo la leggenda, sarebbe stato ritrovato in Egitto, prima dell’Era cristiana. Il testo era inciso su una lastra di smeraldo ed è stato tradotto dall’arabo al latino nel 1250. Esso rappresenta … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
IL TRE, SIMBOLO DELLA TRINITÀ MANIFESTATIVA
Nella ritualità massonica il numero tre è onnipresente e chi si appresta a seguire il percorso iniziatico proposto dalla Massoneria lo incontra sin dai primi passi. Tre, infatti, sono i passi dell’Apprendista, che ha simbolicamente tre anni. Il triangolo è … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
IL DIVINO È CAMMINO, CAMMINARE E CAMMINATORE
Riprendo l’interrogativo di Gianfranco Costa: “Cammino, sostantivo o presente indicativo?” al quale l’autore fa seguire una serie di considerazioni riguardanti il cammino iniziatico. Prima di entrare nel merito di alcune affermazioni di Gianfranco Costa sulla via iniziatica, che trovate nell’articolo … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni
Lascia un commento
IL CODICE SEGRETO DELL’ISOLA CHE NON C’È
Neverland, l’Isola che non c’è, l’isola di Peter Pan, potrebbe fornirci una chiave di lettura particolarissima riguardante gli Stuart e il loro rapporto con il mondo celtico. Capitan Uncino, il cattivo dell’opera di Sir James Matthew Barrie, ha infatti, secondo quanto … Continua a leggere
Pubblicato in Autore
Lascia un commento