I Druidi e Pitagora

“I Druidi e Pitagora” è il titolo della conferenza, tenuta dal dott. Silvano Danesi, dell’Accademia bardica e druidica italiana “Oltre la nona onda” che si è svolta il 19 settembre, alle ore 17.30, nella sala della Biblioteca della Provincia di Reggio Calabria.

Druidi e Pitagora

La conferenza è stata introdotta dalla professoressa Maria Antonietta Mamone, odinario presso l’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria e da un saluto del presidente dell’Associazione culturale nazionale “Centro Studi Anthropos”, avvocato Luigi Bastiani, il quale, dopo aver ringraziato le autorità locali e soprattutto il presidente della Provincia, dottor Giuseppe Raffa, che ha concesso il patrocinio morale all’iniziativa, ha detto: “La conferenza ricorderà i rapporti intercorsi tra il druidismo e la dottrina pitagorica che hanno costituito le antiche radici a sostegno dell’identità europea che è irrinunciabile e da difendersi dai tentativi di sradicamento portati in Europa da ideologie teocratiche e dittatoriali”. “Lo scopo del Centro studi – ha ricordato l’avvocato Bastiani -, infatti, è quello di riconoscere, ove possibile, le nostre origini culturali, per meglio capirci, e poter, quindi, orientarci al futuro evitando gli errori del passato. Historia, magistra vitae”.

Nel suo indirizzo di saluto all’avvocato Bastiani, il presidente della Provincia, dottor Giuseppe Raffa ha scritto. “Le partecipo che la Provincia da me presieduta, concede il patrocinio morale al convegno dal titolo “I Druidi e Pitagora”. Nell’augurare ottimi risultati all’evento porgo a Lei, a tutti i partecipanti e agli organizzatori i miei cordiali saluti e gli auguri di un’esperienza ricca di successi”.

 

Informazioni su fionnbharr

Giornalista
Questa voce è stata pubblicata in Conferenze. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...