Mozart, cattolico e massone

“Rimane indelebilmente impresso nella mia memoria come, ad esempio, appena risuonavano le prime note della Messa dell’Incoronazione, il cielo quasi si aprisse e si sperimentasse la presenza del Signore”.

Così alla consegna del dottorato honoris causa da parte della Pontificia Università Giovanni Paolo II e dell’Accademia di musica di Cracovia.

Il repertorio mozartiano suscita in Ratzinger una letizia che nasce dalla chiara percezione di quanto quella musica riesca a penetrare in profondità ogni aspetto del reale.

Il Mozart che ispira Benedetto era massone. Wolfgang Amadeus Mozart, infatti,  nella loggia “Zur Wohltätigkeit” (Alla Beneficenza) il cui fondatore e Maestro era il barone Otto von Gemmingen, ciambellano di corte e consigliere privato della Corona.

Mozart venne accettato come Apprendista nella “Zur Wohltätigkeit” il 14 dicembre del 1784. Dopo appena tre mesi (prima del 26 marzo 1785) fu elevato al grado di Compagno in un’altra loggia, la “Zur wahren Eintracht” (Alla Vera Concordia), fondata e diretta dal 1781 dal barone Ignaz Edler von Born e già spesso frequentata da Wolfgang. Il grado di Maestro, che Mozart raggiunse circa un mese dopo (il 22 aprile 1785) nella loggia “Zur gekrönten Hoffnung” (Alla Speranza Incoronata), la più potente ed attiva in campo musicale tra le otto esistenti allora a Vienna, fu il più elevato che il musicista ottenne durante la sua rapida carriera di libero muratore.

L’approdo alla Massoneria rispondeva per Mozart al bisogno di amicizia e all’ideale di umanità, parte integrante della sua spiritualità, unitamente all’esigenza di un rapporto personale con Dio attraverso l’intimità dell’esperienza religiosa.

In Mozart convivevano la fede cattolica e il percorso massonico. Il suo biografo Alfred Einstein in proposito scrive che “per Mozart il Cattolicesimo e la Massoneria erano due sfere concentriche”.

Silvano Danesi

Informazioni su fionnbharr

Giornalista
Questa voce è stata pubblicata in Massoneria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...